I promotori
Le due anime del progetto
La democrazia energetica prende forma grazie alla collaborazione di cittadini attivi, esperti del settore e realtà territoriali. Un lavoro sinergico a più mani per un futuro sostenibile e partecipato.

L'Associazione CO.E.SOL
Costituita a settembre 2024, CO.E.SOL è un’associazione non riconosciuta che promuove la partecipazione dal basso nella gestione dell’energia come bene comune. La Comunità Energetica consente di produrre e condividere energia rinnovabile, generando impatti ambientali, economici e sociali positivi sul territorio.

La cooperativa ènostra
ènostra dal 2014 produce e distribuisce energia 100% rinnovabile, etica e sostenibile a socie e soci in tutta Italia, anche attraverso impianti collettivi di proprietà delle socie e dei soci, come l'impianto eolico di Gubbio o l'impianto fotovoltaico sito a Cambiago, sul tetto della Cooperativa Di Mano in Mano, che alimenta la prima Comunità Locale di CO.E.SOL.
La rete di CO.E.SOL
I partner del progetto
La Comunità Energetica CO.E.SOL è un progetto collettivo. Ad accompagnare ènostra e l'Associazione ci sono diverse realtà del nostro territorio: la Cooperativa Di Mano in Mano e l'APS Mondo di Comunità e Famiglia

Di Mano in Mano è una cooperativa, specializzata in Antiquariato, Modernariato e Design, Dipinti Antichi e Arte Contemporanea, Abbigliamento Vintage e corredi, Libri usati Antichi e Rari dal 1999.
I nostri valori si fondano sulla vita condivisa nelle nostre comunità, sull’attenzione al sociale e all’ambiente, il nostro motto è “ridare vita alle cose e alle persone”. Abbiamo visto nella CER l’opportunità di fare comunità allargata sul territorio e quindi un’occasione per stimolare la cittadinanza che ci è vicino nell’interrogarsi su come attivarsi per avere un risparmio energetico e un’energia più pulita. La Comunità Energetica è un’occasione per aumentare e stimolare la partecipazione attiva dei cittadini al bene pubblico.

Mondo di Comunità e Famiglia (Mcf) è una Associazione di Promozione Sociale, nata con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze di vita che sono scaturite intorno e guardando alla comunità di Villapizzone a Milano, avviata nel 1978 da Bruno ed Enrica Volpi, Massimo e Danila Nicolai e ad un gruppo di Padri Gesuiti.
L’Associazione è costituita da persone che vogliono vivere pienamente la propria vita in cammino con gli altri nel mondo in cui si trovano, non rimandando ad un domani ideale ciò che è possibile oggi. Persone, famiglie, comunità religiose ed esperienze lavorative, vivendo un vicinato solidale, hanno generato e continuano a generare numerose esperienze che trovano in Mcf occasioni e strumenti per crescere ed un luogo di incontro, cura e sostegno.

Abitare ha deciso di prendere parte a questo progetto in quanto crediamo profondamente nel concetto di “Comunità di Abitanti”. CER.ca.Mi non rappresenta un mero progetto imprenditoriale, ma è molto di più: è un progetto per la collettività e che collabora con quest’ultima ascoltandola attivamente. CER.ca.MI è solidarietà, è volontà di proporre un piano di azione in grado di generare un beneficio che possa apportare benefici economici per futuri progetti destinati sempre al bene comune.

Terzo Paesaggio cura, realizza, promuove, sperimenta e assembla progetti e pratiche di rigenerazione urbana a base culturale, con particolare attenzione per i luoghi di margine, mettendo al centro il tema del paesaggio, da oggetto a soggetto che agisce. Con l’attivazione di CER.ca.MI. aggiungiamo un ulteriore importante tassello al processo di rigenerazione urbana a base culturale del territorio di Chiaravalle a cui Terzo Paesaggio partecipa attivamente, sperimentando pratiche d’innovazione sociale e culturale, coerentemente con la nostra mission.

Diapason promuove CER.ca.MI per sostenere un percorso di ricomposizione dei temi ambientali, sociali e culturali che riteniamo strettamente connessi tra loro. CER.ca.MI innanzitutto promuove la costruzione di una comunità che prima ancora che energetica è relazionale, tra soggetti diversi: cittadini, associazioni, imprese, amministrazioni. Significa dimostrare che insieme si può fare quello che da soli risulta impossibile. La Comunità Energetica promuove l’utilizzo di energie rinnovabili come potente leva verso il superamento dell’utilizzo di energia di derivazione fossile, portando all’attenzione l’urgenza della transizione energetica, tema spesso distante dalle periferie della città. CER.ca.MI propone inoltre un modello di solidarietà territoriale che possa distribuire le eccedenze energetiche alle famiglie in povertà e promuovere progetti definiti in un percorso comune.
I partner tecnici del progetto
Ci supportano nel progetto partner con forte esperienza nel mondo delle Comunità Energetiche
Dona il 5 per 1000
Sai che puoi sostenere CO.E.SOL?
L'Associazione CO.E.SOL. è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, puoi donare il 5 per 1000 per supportare i progetti della Comunità Energetica e aiutarci a realizzare una transizione energetica giusta e partecipata

Come posso fare?
È molto semplice, al momento della compilazione della vostra dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico), basterà:
- 1. firmare nel riquadro dedicato alle "Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale"
- 2. in seguito indicare il codice fiscale della nostra associazione: 91604070150. I fondi così raccolti saranno interamente destinati al sostegno dei progetti sul territorio che verranno selezionati dall'assemblea dei soci.
Grazie anche a te potremmo generare più impatti positivi sul territorio ed essere parte di una transizione giusta.