è già attiva la prima configurazione a Cambiago (MI), che si estende anche ai comuni limitrofi. Se disponi di un'utenza di energia in questa zona puoi aderire. Ti aspettiamo!
La Comunità Energetica CO.E.SOL nasce dall’incontro tra ènostra, la Comunità del Castellazzo e la Cooperativa Di Mano In Mano, che ha reso possibile la realizzazione di un impianto collettivo finanziato dai soci sovventori di ènostra. L'impianto è stato installato sul magazzino del negozio di compravendita di antiquariato, diventando il fulcro di un’iniziativa innovativa di democrazia energetica. CO.E.SOL è un progetto in continua evoluzione che sperimenta nuovi modelli di condivisione di energia rinnovabile garantendo da un lato le ricadute sociali ed economiche locali prodotte dall’installazione di nuova potenza; dall’altro, rafforza il modello di ènostra che va proprio in quella direzione chiudendo il cerchio tra produzione, consumo e territorio.
CO.E.SOL è nata grazie a un piccolo gruppo di soci attivi di ènostra, con l’obiettivo di allargarsi a tutti i soggetti del territorio interessati a partecipare ad una transizione energetica dal basso: cittadini, imprese, PA, enti religiosi, associazioni. Partecipa come consumatore o come produttore! Condividendo energia, riceverai un piccolo contributo economico, mentre il resto verrà reinvestito in progetti locali scelti dalla comunità. CO.E.SOL è più di una CER: è una rete di persone che collaborano per far crescere il territorio in modo sostenibile.
La Comunità Energetica è già attiva e sta accogliendo nuovi membri, i motivi per aderire sono tanti:
mi è sembrato subito un progetto interessante, per realizzare come cittadini e come comunità una transizione energetica che abbia ricadute sociali positive sul territorio
Con la sola semplice adesione alla comunità energetica possiamo contribuire a generare, unendoci agli altri associati, un beneficio economico da destinare a progetti etici e solidali sul territorio in cui viviamo
Abbiamo visto nella CER l'opportunità di fare comunità allargata sul territorio e un'occasione per stimolare la cittadinanza che ci è vicina nell'interrogarsi su come attivarsi per avere un risparmio energetico e un'energia più pulita
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un nuovo modello di produzione e consumo decentralizzato dell'energia. Nella pratica sono soggetti abilitati a produrre, consumare, accumulare e condividere energia elettrica rinnovabile. La CER CO.E.SOL, in particolare, è un’associazione non riconosciuta Ente del Terzo Settore che a livello regionale accoglie comunità locali in grado di condividere virtualmente l’energia rinnovabile prodotta e consumata, ciascuna all’interno della propria cabina di riferimento
Possono aderire persone fisiche, PMI, Enti del Terzo Settore, Pubbliche Amministrazioni, enti religiosi, enti di ricerca, enti di protezione civile. Non sono ammesse le grandi imprese e le aziende con il codice Ateco associato alla produzione e fornitura di energia.
Puoi aderire come produttore se stai per allacciare un impianto fotovoltaico e vuoi condividere l’energia con la tua comunità. Altrimenti, puoi entrare a far parte della CER come consumatore, fornendo il POD della tua utenza di consumo, prelevando virtualmente l’energia rinnovabile degli impianti della Comunità e contribuendo alla maturazione dell'incentivo previsto dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
Puoi anche aderire semplicemente come associato, senza impianti o punti di fornitura, partecipando e condividendo le attività e le finalità
dell’Associazione.
La condivisione dell’energia genera un incentivo, definito dal MASE ed erogato periodicamente dal GSE (il Gestore dei Servizi Energetici) alla Comunità. CO.E.SOL nasce prima di tutto per reinvestire questi benefici in progetti con finalità sociali aventi ricadute sul nostro territorio. è previsto che una parte minore verrà ridistribuita tra produttori e consumatori per il loro contributo.
Compilando il form di preadesione, accessibile cliccando sul pulsante Partecipa. Troverai un rapido questionario che ci consentirà di capire quale ruolo puoi avere all’interno della Comunità e la compatibilità con le aree attive dell’iniziativa. Se hai dei dubbi di rientrare nelle aree attivate non preoccuparti, i membri di CO.E.SOL verificheranno i tuoi dati e a quale Comunità Locale potrai aderire
Il solo costo previsto per i membri è la quota annuale associativa, pari a 5,00€ per le persone fisiche (cittadini e famiglie), 20,00€ per gli altri (imprese e associazioni)
Assolutamente no. Aderire ad una comunità energetica non comporta la necessità di cambiare il tuo fornitore, che rimarrà lo stesso
Si, è possibile recedere in ogni momento dall’Associazione e uscire dalla configurazione di autoconsumo diffuso
Ecco 3 buoni motivi:
puoi contribuire a destinare i benefici economici a progetti sociali utili per il territorio. Insieme, scegliamo come reinvestire le risorse per il bene comune!
scopri cosa c’è dietro l’energia che usi ogni giorno, impara a conoscere il mercato elettrico, i suoi rischi e le opportunità, e fai scelte consapevoli per un futuro più sostenibile
Contribuisci alla transizione energetica, utilizzando energia rinnovabile prodotta in modo pulito con il sole del tuo territorio, riducendo le emissioni inquinianti di CO₂
3 buoni motivi:
La Comunità Energetica aggrega tramite un soggetto giuridico partecipanti molto diversi tra loro che contribuiranno come consumatori, produttori o prosumer
La Comunità Energetica prevede la produzione di energia con impianti di energia rinnovabile e la sua condivisione avviene a livello territoriale, energia green di prossimità
La Comunità Energetica tramite la condivisione di energia genera risorse che restano sul territorio e possono essere destinate a specifici progetti definiti dalla comunità
CER CO.E.SOL
Via Castellazzo, 8
Cambiago (MI) – 20040
CF: 91604070150
CER CO.E.SOL © Tutti i diritti riservati